Un Omaggio a questi Uomini che ci hanno ispirato e commosso e a questa Maremma che ci ha avvolti e accolti.
L’ intero progetto nasce come ispirazione e tributo a queste realtà incredibili.
Butteri, una Leggenda Viva
Nel cuore della Maremma, dove le colline sono dolci e la natura spietata che si intrecciano le radici di questo trinomio indissolubile: Butteri, Vacche Maremmane e Cavalli Maremmani. Una leggenda viva dove tradizione e attualità si susseguono senza fine; dove il tempo stesso scorre diverso e scandito dal ritmo della natura e non dagli orologi. Il territorio stesso ha un carattere burbero con pascoli abbondanti, grandi viste, terreni scoscesi….e quel senso di infinito…e lì troviamo la nostra pace: nella natura ribelle e nelle eriche gesta quotidiane di questi uomini impavidi.
Mario Petrucci
…rendiamo omaggio a Mario Petrucci, l’uomo che ha fatto dei Butteri una Leggenda.
…..a quanto dicono il Buttero con più tecnica e assetto eccellente grazie anche all’appartenenza durante la guerra, alla regia cavalleria…..
La Leggenda che oggi come ieri ci affascina e rapisce.
BUTTERI
Gli Ultimi Butteri RAI
Ad Alberese, nella Maremma toscana, sono rimasti gli ultimi tre butteri, uomini eroici che praticano ancora...
I Butteri di Alberese
Gli usi, i metodi e le tecniche che i butteri di Alberese praticano ancora oggi, sono influenzate dalla passione, dall'esperienza, dalla scuola e dal sapiente mestiere di alcuni butteri giunti fin qui dall'Agro Pontino...
Storie di moderni contadini in cucina: la Tenuta di Alberese
Il viaggio nella Toscana bella e buona della giornalista Simona Bellocci e dello chef Gian Piero Fava fa tappa in Maremma. I butteri, la meravigliosa oliveta di Collelungo, il pecorino a latte crudo e poi ancora il racconto di due prodotti agroalimentari tradizionali: la carne di razza maremmana e i tortelli maremmani, esaltati dalla ricetta finale della puntata. Una Toscana che cattura il cuore e il palato.
Vita da Butteri in Maremma
Documentario girato per Geo&Geo sull'antico mestiere del Buttero Maremmano.
Il Buttero - Orazio Feminò
Il Buttero · Orazio Feminò · Felicia Massetti Canto d'Amore (Vol.4 La Giostra) ℗ 7757078 Records DK Released on: 2024-09-01
Il Cavallo Maremmano
“Scampato al progresso ha retto alla modernità
Distruggerne il mito, la tradizione
La riconoscibiltà è un delitto
Una doma, una monta, una bardatura
Se perdiamo il maremmano perdiamo la storia”
….È la frase finale di una canzone di Giovanni Lindo Ferretti che ama il cavallo Maremmano e ci ha fatto un intero album.
Il Cavallo Maremmano
La storia del cavallo Maremmano si perde nella notte dei tempi e le prime testimonianze sulla presenza di popolazioni cavalline lungo il litorale tirrenico risalgono alla civiltà etrusca...
razze italiane:il cavallo maremmano
Puntata dedicata al cavallo Maremmano Razze Italiane è uno spaccato sulla biodiversità equina, sui territori, sulle bellezze e sul patrimonio di eccellenze enogastronomiche locali.
La Vacca Maremmana
Ah, la vacca maremmana… che bestia nobile, figliolo mio! La conosco da quand’ero bimbetto, quando m’arrampicavo su’ muretti a secco pe’ guardalla pascolare tra le macchie e le paludi della Maremma. È una razza antica, rustica come pochi, forgiata dal vento salmastro, dal sole cocente e dalle fatiche del buttero.
La vedi da lontano, la maremmana, con quel suo mantello candido che pare argento vivo sotto il sole. Ha un corpo possente, ma asciutto, fatto pe’ sopravvive’ anche nei terreni più duri, tra rovi, canne e zanzare. Le corna, eh… le corna son la sua corona: lunghe, arcuate e fierissime, spesso all’insù, che paiono quasi una sfida al cielo.
Non è bestia da stalla, questa. Lei vuol’ l’aperto, la libertà, il pascolo selvaggio. Non la pieghi facile: c’ha dentro lo spirito della Maremma, schiva e fiera. Ma se ci cresci insieme, se la rispetti, allora te la concede la sua fiducia, come fa con i butteri – quelli veri – che ancora oggi la guidano col bastone e la voce, mica co’ le macchine.
La carne della maremmana, poi, è un’altra storia. Magra, saporita, con quel gusto forte e sincero, proprio come la terra da cui viene. E non ti scordare: questa bestia, oltre che carne, ha dato lavoro, latte, forza da tiro e persino cultura a intere generazioni di maremmani.
Insomma, la vacca maremmana nun è solo un animale: è un pezzo di storia viva, un monumento che cammina e pascola lento tra le radici di questa nostra terra selvatica e bellissima.
“Il Babbo di Maremma”
Oh Maremma selvaggia e antica,
terra di vento, di sole e fatica,
dove il silenzio profuma di sale
e l’uomo cammina accanto al canale.
Tra canne mosse da brezze marine,
scivola lento su’ vie contadine
il buttero fiero, col fazzoletto rosso,
lo sguardo lontano, il passo mosso.
Sul dorso forte del maremmano,
cavallo dritto, dal cuore sovrano,
sfida le bestie, guida il destino
tra vacche bianche e sentier di spino.
La vacca maremmana, regina discreta,
cammina lenta, ma mai soggiogata.
Con le corna al cielo, e l’occhio profondo,
pare custodir l’anima di questo mondo.
E tutto si mescola, cielo e sudore,
nei campi bruciati dal primo calore.
Maremma, ti porti nel cuore e nel fiato,
terra di vita, d’amore e di fato.
Piccola Poesia di Maremma
di “Il Babbo di Maremma”
